A molte mamme viene consigliato, o addirittura raccomandato, da figure professionali, di allattare il proprio bambino ogni 3 o 4 ore e per non più di 10 max 15 minuti per seno. Per quale motivo far attendere il bambino cosi tanto tempo tra una poppata e l’altra?E in questo intervallo di tempo, se piange cosa …
Allattare quando la mamma ha subìto un intervento chirurgico
Concentrazioni di tiopentone nel latte materno maturo e colostro a seguito di una dose di induzione. “Le concentrazioni di tiopentone nel latte materno maturo e nel colostro dopo l’induzione dell’anestesia … possono essere considerate trascurabili e quindi non tossiche per il lattante”. Significato clinico di methohexital, meperidine e diazepam nel latte materno.“Le quantità di methoheital, …
E se schiocca?
Un suono di questo tipo durante l’allattamento indica che il bambino interrompe ripetutamente la presa sottovuoto o la suzione. Prova a controllare quando si verifica. È più evidente durante la calata o è costante? Prova anche a notare se hai qualche disagio durante questo schiocco. Se provoca disagio o dolore o se il bambino non …
Allattare distese: precisazione
Mi è capitato ultimamente di parlare con alcune mamme che utilizzano questa posizione soprattutto per le poppate notturne. Diciamolo, è comoda sia per il bambino che per la mamma, che può riposare insieme al suo cucciolo. Ma, queste mamme mi dicevano di utilizzarla tenendo il bambino disteso supino. Qui si che diventa scomodo, per la …
Il mio latte tirato non ha odore di fresco. Cosa posso fare?
Il latte materno che è veramente inacidito ha un sapore e un odore aspro molto distinti, proprio come il latte vaccino inacidito. Se il tuo latte non ha un odore particolarmente acido o rancido, allora dovrebbe essere sicuro da dare al tuo bambino. Innanzitutto, controlla le procedure di stoccaggio Se noti ripetutamente che il tuo …
Ipoplasia/tessuto ghiandolare insufficiente
“Forse hai solo bisogno di provare un po ‘di più.” “Hai provato il fieno greco?” “Probabilmente non stai bevendo abbastanza acqua.” Le madri che lottano con la produzione di latte ascoltano consigli come questi da amici e familiari ben intenzionati (e talvolta da sostenitori dell’allattamento materno che dovrebbero saperne di più). Mentre la stragrande maggioranza …
Un caffè tra amiche…
Io: ” dai ci vediamo prima che parto, così facciamo due chiacchiere?” Amica: ” sì mi farebbe piacere! Domani nel pomeriggio passo per un caffè” Quante volte avete vissuto questa conversazione da quando siete mamme? E com’è andata poi? Vi racconto il mio caffè tra amiche-mamme 😏 Aspettative: Mentre la mia bimba gioca graziosamente in …
Malattie autoimmuni e allattamento – 4 domande e risposte
Le malattie autoimmuni sono condizioni di salute croniche causate dal sistema immunitario che attacca le normali cellule sane del corpo. Normalmente, una risposta immunitaria non viene attivata contro le normali cellule sane del nostro corpo ma solo contro i patogeni potenzialmente dannosi (ad esempio virus o batteri) che possono invaderlo. Ma con una malattia autoimmune, …
Il latte materno e la saliva dei bambini formano il Microbioma orale
8 novembre 2018, Queensland University of Technology La saliva dei neonati allattati si combina con il latte materno per rilasciare composti antibatterici che aiutano a modellare le comunità batteriche (microbiota) nella bocca dei bambini, hanno scoperto scienziati biomedici. Uno studio condotto dalla dott.ssa Emma Sweeney e dal professore associato aggiunto Christine Knox, dell’Istituto di salute …
Riflesso di emissione del latte e sovrapproduzione
Se alcuni di queste opzioni sembrano familiari, potresti avere un forte riflesso di emissione. Questo è spesso associato a troppo latte (eccesso di produzione). Alcune madri si accorgono che i problemi con l’emissione forte o l’eccesso di produzione non iniziano prima delle 3-6 settimane di età. Questo fenomeno varia da un piccolo inconveniente a un …