Allattamento Per un buon avvio

Le compressioni del seno: quando e perché

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐬𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧@ 𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐨?
Ecco come: la pausa nel mento significa che il bambin@ ha preso un sorso di latte. Più lunga è la pausa, più latte ha preso il bambin@.

Se non beve più da solo o sta bevendo lentamente, le compressioni possono essere utilizzate per “trasformare le suzioni o i morsi in poppate” e continuare a far ricevere latte al bambin@. Le 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒏𝒐 simulano un riflesso di eiezione del latte.
E’ un metodo facile ed efficace per ottenere più latte quando il bambin@ è attaccat@ al seno.

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢:

• Scarso o lento aumento di peso nel bambin@
• Bambini esigenti, di solito vogliono più latte.
• Poppate frequenti e/o poppate lunghe
• Capezzoli doloranti
• Dotti ostruiti ricorrenti e/o mastite
• Incoraggiare il bambin@ che si addormenta durante la poppata
• Un bambin@ “pigr@”, o che sembra voler solo “ciucciare a vuoto”.

‼️ Nota bene: 𝒊 𝒏𝒆𝒐𝒏𝒂𝒕𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒑𝒊𝒈𝒓𝒊. Rispondono al flusso del latte. Se il flusso è lento o il latte non scorre affatto, i neonati tenderanno ad addormentarsi. I neonati più grandi potrebbero staccarsi dal seno quando il flusso è lento.

✴️ Nelle prime 3-6 settimane di vita, molti bambini tendono ad addormentarsi al seno quando il flusso del latte è lento, non necessariamente quando hanno mangiato abbastanza e non perché sono “pigri” o vogliono calmarsi.
✴️ Dopo questa età, a volte prima, possono iniziare ad allontanarsi dal seno quando il flusso del latte rallenta. Tuttavia, alcuni tirano il seno anche quando sono molto più piccoli, a volte anche nei primi giorni e alcuni bambini si addormentano anche a 3 o 4 mesi quando il flusso del latte è lento.

𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐄𝐅𝐅𝐄𝐓𝐓𝐔𝐀𝐑𝐄 𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈
1. Tenere il bambin@ con un braccio.
2. Sostieni il seno con l’altra mano, circondandolo posizionando il pollice su un lato del seno (è più facile posizionarlo sulla parte superiore del seno) e le altre dita sull’altro lato, vicino alla parete toracica.
3. Osserva se il bambin@ beve: “bocca spalancata, pausa, poi bocca chiusa”.
4. Quando mordicchia il seno e non beve più comprimi il seno per aumentare la pressione esterna. Non far rotolare le dita lungo il seno verso il bambin@, stringi e tieni premuto. Non così forte da farti male e cerca di non cambiare la forma dell’areola.

Con la compressione, il bambin@ dovrebbe ricominciare a bere con il tipo di suzione “bocca spalancata, pausa, poi bocca chiusa”. Inizia a comprimere il seno quando non beve molto e prima che diventi troppo assonnat@.
5. Mantenere la pressione finché il bambin@ smette di succhiare, quindi rilasciare la pressione. Spesso il bambin@ smetterà di succhiare del tutto quando la pressione viene rilasciata, ma ricomincerà poco dopo quando il latte ricomincerà a fluire.
6. Il motivo per cui si rilascia la pressione è per consentire alla mano di riposare e per consentire al latte di ricominciare a fluire verso il bambin@.
7. Quando il bambin@ ricomincia a succhiare, può bere (tipo di suzione “apri la bocca spalancata, fai una pausa, poi chiudi la bocca”). In caso contrario, comprimere di nuovo come sopra.
8. Continuare sul primo lato finché il bambin@ non beve più nonostante la compressione. Prova a lasciarl@ sul primo seno, poiché si potrebbe occasionalmente avere un altro riflesso di emissione (riflesso di eiezione del latte) e il bambin@ ricomincerà a bere, da solo. Se non beve più, passa all’altro seno
9. Offri l’altro lato e ripeti il ​​procedimento.
10. Migliorare l’attacco del bambin@.
11. Ricorda, comprimere mentre il bambin@ succhia ma non beve. Aspetta che il bambin@ inizi a succhiare; è meglio non comprimere mentre ha smesso del tutto.

 

 

Ecco un video utile per te (dal portale del dott. Jack Newman, “International Breastfeeding Centre”)
https://ibconline.ca/breastfeeding-videos-english/

Samantha Mazzilli

Mamma della provincia di Varese.
Custode della Nascita ®️ (Doula) per offrire supporto e sostegno pre e post gravidanza, Educatrice Perinatale esperta in Fisiologia del Sonno Infantile, CBS ™️ Specialista Certificata in Allattamento ed Istruttrice Nazionale Primo Soccorso Pediatrico e Manovre Disostruzione

Può interessarti..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.