Allattamento Mamma in salute

Contraccezione e allattamento

Alcuni documenti ministeriali sul tema, ricordandovi sempre di parlarne con la vostra ostetrica o consulente Ibclc

Documento Ministero Salute

Documento Aogoi

Il metodo ๐‹๐€๐Œ offre protezione della gravidanza (a un tasso del 98%) durante i primi 6 mesi dopo il parto se questi tre criteri sono soddisfatti:

* Le mestruazioni non sono ancora tornate (la madre ha amenorrea)
* Il bambino ha meno di 6 mesi
* Il bambino viene allattato esclusivamente 24 ore su 24 (niente altri alimenti solidi o ciucci, minimo 8-12 poppate ogni 24 ore, non piรน di 6 ore tra le poppate, anche di notte)

* I contraccettivi orali a base di solo progestinico non sembrano interferire con la produzione di latte e sono quindi accettabili in l’allattamento.

* Un cerotto cutaneo transdermico che rilascia progestinico ed estrogeni dovrebbe essere evitato in l’allattamento.

* L’uso di uno ๐ˆ๐”๐ƒ deve essere ritardato fino a quando non viene stabilito l’allattamento al seno.

* L’uso del medrossiprogesterone deve essere ritardato di 6 settimane fino a quando l’allattamento non รจ ben stabilito.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS), i metodi contraccettivi ormonali combinati (esempio: una pillola anticoncezionale che contiene sia estrogeni che progesterone) dovrebbero essere evitati fino a quando il bambino non ha almeno sei mesi.

 

 

Fonti: protocollo ABM n. 13, Bellagio Consensus, OMS

Samantha Mazzilli

Mamma della provincia di Varese.
Custode della Nascita ยฎ๏ธ (Doula) per offrire supporto e sostegno pre e post gravidanza, Educatrice Perinatale esperta in Fisiologia del Sonno Infantile, CBS โ„ข๏ธ Specialista Certificata in Allattamento ed Istruttrice Nazionale Primo Soccorso Pediatrico e Manovre Disostruzione

Puรฒ interessarti..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.