Il ciuccio? Non è necessario

Da un documento ufficiale Ibfan (International Baby Food Action Network) raccogliamo alcuni spunti sull’utilizzo non terapeutico del ciuccio ed effetti negativi. Qui il Documento completo. Sono diversi gli effetti negativi associati all’uso del ciuccio: * può ostacolare l’avvio dell’allattamento al seno e il suo protrarsi nel tempo. Una revisione sistematica Cochrane, condotta per valutare l’associazione fra …

Posso fare una tac o una radiografia se allatto?

* Se la madre viene sottoposta ad indagine radiologica (TAC, RMN) con mezzo di contrasto (in particolare gli agenti di contrasto iodati e quelli a base di gadolinio) l’allattamento al seno è sicuro per il bambino allattato di qualunque età gestazionale. Fra tutti i mezzi di contrasto solo quelli a base di gadolinio della categoria …

Allattamento e interventi al seno

È possibile allattare dopo l’intervento chirurgico di riduzione del seno? L’allattamento al seno dopo l’intervento chirurgico di riduzione del seno è certamente possibile. Con i progressi delle tecniche chirurgiche per la riduzione del seno (riduzione della mammoplastica), i chirurghi sono sempre più in grado di preservare il tessuto producente il latte in modo che le …

Acne neonatale, puntini innoqui

L´acne neonatale è una irritazione che riguarda la delicata pelle dei neonati: visivamente, sulla pelle appaiono piccoli foruncoli e puntini rossi, e a volte anche piccoli brufoli, che spesso somigliano a piccole cisti. Concentrata principalmente sul viso. Quando compare l’acne neonatale L’acne neonatale compare fin dai primi giorni di vita del piccolo, o dopo qualche …

Suggerimenti nutrizionali per le madri che allattano

I requisiti nutrizionali per l’allattamento al seno sono simili a quelli per la gravidanza e si raccomanda alle donne di continuare a mangiare in modo simile a come stavano mangiando durante la gravidanza. Tuttavia, una donna che allatta ha bisogno di 200 calorie in più al giorno rispetto a lei durante la gravidanza, ed è …

Livelli beta-carotene ed effetti durante l’allattamento

Il beta-carotene è un pigmento vegetale che viene convertito in vitamina A nel corpo. Il fabbisogno materno di vitamina A aumenta durante l’allattamento, ma non ci sono linee guida specifiche per un aumento dell’assunzione di beta-carotene o indicazioni per l’integrazione a dosi elevate nelle madri che allattano. L’assunzione tipica di beta-carotene in una dieta occidentale …

Allattamento al seno e intervento dell’occhio con tecnologia laser (Lasik)

  Molte madri che allattano al seno sono state informate che l’intervento dell’occhio con Lasik non può essere eseguito fino a quando il loro bambino non sia svezzato; a volte si raccomanda che la madre attenda 3-6 mesi o più dopo che l’allattamento è terminato prima di considerare questo intervento chirurgico. Queste raccomandazioni si basano …