Il ciuccio? Non è necessario

Da un documento ufficiale Ibfan (International Baby Food Action Network) raccogliamo alcuni spunti sull’utilizzo non terapeutico del ciuccio ed effetti negativi. Qui il Documento completo. Sono diversi gli effetti negativi associati all’uso del ciuccio: * può ostacolare l’avvio dell’allattamento al seno e il suo protrarsi nel tempo. Una revisione sistematica Cochrane, condotta per valutare l’associazione fra …

Posso fare una tac o una radiografia se allatto?

* Se la madre viene sottoposta ad indagine radiologica (TAC, RMN) con mezzo di contrasto (in particolare gli agenti di contrasto iodati e quelli a base di gadolinio) l’allattamento al seno è sicuro per il bambino allattato di qualunque età gestazionale. Fra tutti i mezzi di contrasto solo quelli a base di gadolinio della categoria …

Cos’è la Kangaroo Mother Care?

E’ una pratica introdotta nel 1978 da Edgar Rey, presso l’Istituto Materno Infantile di Santa Fe, a Bogotà, Colombia, come alternativa alle cure convenzionali offerte ai neonati prematuri. Riconosciuta in Italia come “Marsupio terapia” nei reparti di neonatologia è la cura del neonato pretermine posto a contatto pelle a pelle con la madre. È un …

Ho bisogno di integratori per allattare?

Il latte materno è il miglior alimento per neonati e lattanti. Le riserve nutrizionali di una donna che allatta possono essere più o meno impoverite a causa della gravidanza e della perdita di sangue durante il parto. L’allattamento aumenta il fabbisogno di nutrienti, principalmente a causa della perdita di sostanze nutritive, prima attraverso il colostro …

Capezzoli bianchi e vasospasmo

Questo fenomeno può avvenire quando il flusso di sangue al capezzolo è limitato o interrotto. Spesso è correlato a problemi di attacco ed associato a dolore. Poiché le donne lo descrivono come pungente, bruciante dolore al seno/capezzolo, può essere erroneamente diagnosticato come mughetto/candida. Se il colore ritorna roseo dopo che il bambino ha terminato la …

Livelli beta-carotene ed effetti durante l’allattamento

Il beta-carotene è un pigmento vegetale che viene convertito in vitamina A nel corpo. Il fabbisogno materno di vitamina A aumenta durante l’allattamento, ma non ci sono linee guida specifiche per un aumento dell’assunzione di beta-carotene o indicazioni per l’integrazione a dosi elevate nelle madri che allattano. L’assunzione tipica di beta-carotene in una dieta occidentale …

Allattamento al seno e intervento dell’occhio con tecnologia laser (Lasik)

  Molte madri che allattano al seno sono state informate che l’intervento dell’occhio con Lasik non può essere eseguito fino a quando il loro bambino non sia svezzato; a volte si raccomanda che la madre attenda 3-6 mesi o più dopo che l’allattamento è terminato prima di considerare questo intervento chirurgico. Queste raccomandazioni si basano …

Ingorgo o dotto ostruito, consigli pratici

Il bimbo inizia a dormire di più oppure allunga le poppata perché crescendo poppa con più vigore. Ma a noi cosa succede? Il seno si ricalibra e può capitare un ingorgo se il seno non viene drenato in modo corretto. Ecco allora alcuni consigli: – allattare a richiesta (con frequenza almeno di 8 volte al …

Ma il mio latte basta?

Care Mamme, questa nota nasce dalla richiesta di una mamma di creare uno spunto di riflessione sulla necessità da parte delle strutture ospedaliere e successivamente dei pediatri di prescrivere la famosa aggiunta di latte artificiale, andando così a compromettere la buona riuscita di un allattamento esclusivo. Questo accade soprattutto in mamme alla loro prima esperienza, …

Cure dentali

Il Centro Antiveleni Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha pubblicato una nota relativa alle anestesista dentali in allattamento. Mamme anche i denti possono essere curati, informiamoci bene! “Benché i dosaggi su latte siano disponibili solo per gli anestetici lidocaina, bupivacaina e ropivacaina, da una attuale revisione dei dati di letteratura anche gli anestetici mepivacaina …