Le madri che allattano hanno molte domande sulla sicurezza di varie sostanze in l’allattamento. Di seguito sono riportate alcune domande relative all’esposizione chimica a cui abbiamo risposto negli ultimi anni. Prodotti per la pulizia (e altre sostanze volatili/solventi) Le sostanze che vengono utilizzate sulla pelle o inalate vengono raramente assorbite nel flusso sanguigno materno in …
Compressione manuale del seno
Quando le mamme vengono nella nostra clinica usiamo diversi modi per aiutarle ad allattare meglio i loro bambini. Alcuni bambini che vediamo spesso piangono o si lamentano, non sono soddisfatti dopo la poppata, c’è chi ha bisogno di bere più latte o quelli a cui è stata già data un’aggiunta. Ci sono molti passaggi che …
Malattia di Lyme
Secondo i centri statunitensi per il controllo delle malattie, la malattia di Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi e viene trasmessa agli esseri umani attraverso il morso di una zecca infetta da questo batterio. I batteri della malattia di Lyme non sono stati coltivati dal latte umano (sebbene il DNA associato sia stato rilevato …
Gocce di vita: il colostro
Il colostro viene prodotto intorno alle 16-22 settimane di gravidanza, anche se molte madri non sono consapevoli del fatto che il latte è presente poiché potrebbero non esserci né perdite né facilità di estrazione. * è un latte speciale, denso e appiccicoso e il suo colore varia dal giallo all’arancio * è povero di grassi …
Allattamento e solitudine
Siamo mamme e siamo donne. Quante volte ci siamo sedute sul divano, sulla poltrona ad allattare il nostro bambino in silenzio, magari al buio? Questo silenzio ci aiuta ad ascoltarci dentro. Chi parla un po’ con noi in queste lunghe giornate? Di qualsiasi cosa: gossip, notizie, chi ci chiede come stiamo, se siamo stanche? “Ho …
I neonati sentono dolore?
Da uno studio dell’Università di Oxford emerge che i bambini provano dolore non solo come gli adulti, ma anche più. Pensiamo a quelle bimbe a cui vengono forati i lobi delle orecchie fin dalla nascita per sembrare più carine, o perché è tradizione o perché si è sempre fatto. Pensiamo alla circoncisione. Questi bambini sono …
Mammografia, risonanza e ago aspirato in allattamento
La prevenzione è essenziale, e lo è ancora di più per noi donne e mamme che, prese dal ritmo frenetico della vita di oggi, non ci pensiamo cosi tanto e la sottovalutiamo. Ecco quindi la trascrizione di una parte di articolo del “Best for Babes Foundation” del Dr. Shannon Tierney, chirurgo oncologico al seno presso …
DAS: Dispositivo di Alimentazione Supplementare
Da un articolo del dott. Jack Newman, pediatra e consulente Ibclc in Canada, impariamo a conoscere un supporto che può aiutare in casi particolari. Il dispositivo per l’alimentazione supplementare è composto da un contenitore per l’aggiunta, spesso una bottiglietta o un biberon con un foro grande nella tettarella dalla quale fuoriesce un lungo e sottile …
10 passi Oms per un allattamento di successo
Ogni struttura che fornisce servizi di maternità e assistenza per i neonati dovrebbe: 1. Avere una politica scritta sull’allattamento materno che viene regolarmente comunicata a tutto il personale sanitario. 2. Formare tutto il personale sanitario sulle competenze necessarie per attuare questa politica. 3. Informare tutte le donne in gravidanza sui benefici e sulla gestione dell’allattamento …
Bonding: il primo sguardo, il primo contatto
Da uno stralcio di un articolo del dott. Alessandro Volta – Neonatologo, Parma “… nei primi 60-90 minuti dopo la nascita, il neonato si trova nello stato di veglia tranquilla nel quale apre gli occhi, guarda i genitori, ascolta la loro voce e cerca da solo il seno della mamma. In questa fase il bambino …