(Relatori: Dott. Alberto Pellai e Dott.ssa Barbara Tamborini) L’incontro sì è svolto sabato mattina 13 gennaio 2024 presso il teatro di Via Dante a Castellanza; alle ore 10.30 la nostra preside Viviana Colombo presenta i due relatori, dottor Alberto Pellai e dott.ssa Barbara Tamborini. L’incontro si colloca all’interno del progetto “14 anni senza smartphone” (cioè …

Ragadi e dolore al capezzolo? Alcuni consigli pratici…. e altri da evitare
“Ho delle ragadi dolorose … sento male durante la poppata… mi hanno consigliato l’utilizzo delle coppette in argento perchè antibatteriche, e in effetti sto trovando sollievo..” Molte mamme trovano giovamento, anche se temporaneo, dall’uso delle famose coppette in argento. In antichità si pensava infatti che l’argento riducesse il rischio di infezioni e curasse problemi oftalmici …
Allattare un bimbo con Displasia dell’anca
Ecco alcuni consigli pratici per far fronte insieme al tuo bambino a questo momento sfidante e che richiede pazienza. L’attacco è importante Assicurati che il bambino sia attaccato bene al seno. Ciò può aiutare a prevenire il dolore e danni ai capezzoli. Le fasce portabebè sono utili Possono essere utili durante l’allattamento, soprattutto …

Ma quando il bedsharing è pericoloso?
Diretta facebook del 3 dicembre 2020 su “Fisiologia del sonno infantile e le Fate del sonno” Facciamo chiarezza sulla possibilità di poter fare bedsharing con il proprio bambino. Purtroppo le linee guida ministeriali ne parlano alla lontana ma noi abbiamo il dovere quali operatori ed il diritto quali Madri di ricercare e riportare informazioni …
Di tutti i colori!
Dal momento in cui nasciamo genitori iniziamo ad occuparci di cose fondamentali… Tipo: il numero di poppate o ruttini che il nostro fagottino fa nell’arco della giornata, i pannolini strapieni e svolte strabordanti, e ammettiamolo… si! Anche le diverse sfumature di palette della loro cacca! Ecco che ci viene in aiuto però un libro molto …

Ma come funziona questa nanna?
Ce lo chiediamo sempre più spesso e quasi da subito, appena siamo a casa col nostro bimbo. Appena lo posiamo e si sveglia, ad ogni suo risveglio, ad ogni poppata in dormiveglia. Si perché anche il suo sonno ha un suo funzionamento, e ora lo scopriremo insieme. Il sonno è composto da due stati …

Ciclo mestruale in allattamento
La domanda che spesso nasce è: “posso cercare un’altra gravidanza pur non avendo il capoparto?” Oppure “Sono comunque fertile pur allattando?” Parliamone! Perché si è sempre pensato che una donna che allatta, avendo i livelli di prolattina alti, non possa ovulare e quindi avere rapporti cosiddetti a “rischio” senza il pensiero di una eventuale …
Spremere il colostro in gravidanza?
Perché estrarre il colostro durante la gravidanza? Perché avrai un po’ di colostro risparmiato e a portata di mano per il post nascita, se il tuo bambino ne avesse bisogno. “Con i bambini che sappiamo potrebbero probabilmente essere di basso peso alla nascita o bambini noti per crescita limitata o a rischio di ipoglicemia, può …

Conosci il liquido amniotico?
Inizialmente, il fluido è composto da acqua prodotta dalla madre. Entro la ventesima settimana di gestazione, tuttavia, questa viene completamente sostituita dall’urina fetale, poiché il feto ingoia ed espelle il fluido. Il liquido amniotico è composto per il 98% da acqua ed elettroliti, mentre le molecole di segnalazione, i peptidi, i carboidrati, i lipidi …

Posso allattare dopo un taglio cesareo?
Iniziamo dal principio. Il taglio cesareo è un intervento che necessita di una anestesia epidurale, talvolta totale. Ma è vero che per via dell’anestesia non avrò la montata? Falso. Il farmaco utilizzato per l’analgesia epidurale (o talvolta totale in caso di emergenza) risulta compatibile con l’allattamento materno (per info telefonorosso@policlinicogemelli.it mammaebambino@marionegri.it http://www.e-lactancia.org/ mettendo il nome …