C’è un post che circola in rete che suggerisce che lo stomaco di un neonato sia molto più grande di quanto dicono i libri di medicina. Suggerisce che il volume dello stomaco di un bambino a 40 settimane potrebbe essere 33 ml piuttosto che circa 7 ml. Di conseguenza si consiglia che i bambini necessitino …
Fitoterapici in allattamento
È possibile per chiunque (madre o bambino) avere una reazione allergica a qualsiasi cosa. Controlla che il tuo bambino non abbia reazioni avverse in caso tu prenda qualsiasi fitoterapico o farmaco. Tieni presente che la maggior parte dei trattamenti a base di erbe non è stata studiata a fondo, in particolare per quanto riguarda l’allattamento. …
Allattamento e fertilità
Come posso usare l’allattamento per prevenire la gravidanza? Il metodo esclusivo per l’allattamento per il controllo delle nascite è anche chiamato amenorrea da lattazione, o LAM. L’amenorrea da lattazione si riferisce alla naturale infertilità postpartum che si verifica quando una donna non ha le mestruazioni a causa dell’allattamento. Molte madri ricevono informazioni contrastanti sul tema …
Attacco asimmetrico
COME OTTENERE UN BUON ATTACCO Il modo in cui il bambino si attacca al seno è molto importante per aumentare l’assunzione di latte, e anche per evitare le ragadi alla madre. Oggi assistiamo a una svolta nel modo di concepire l’allattamento, che avrebbe dovuto verificarsi molto tempo fa: il passaggio all’attacco asimmetrico. Quando la madre …
Posso continuare ad allattare se …? Varie esposizioni chimiche
Le madri che allattano hanno molte domande sulla sicurezza di varie sostanze in l’allattamento. Di seguito sono riportate alcune domande relative all’esposizione chimica a cui abbiamo risposto negli ultimi anni. Prodotti per la pulizia (e altre sostanze volatili/solventi) Le sostanze che vengono utilizzate sulla pelle o inalate vengono raramente assorbite nel flusso sanguigno materno in …
Compressione manuale del seno
Quando le mamme vengono nella nostra clinica usiamo diversi modi per aiutarle ad allattare meglio i loro bambini. Alcuni bambini che vediamo spesso piangono o si lamentano, non sono soddisfatti dopo la poppata, c’è chi ha bisogno di bere più latte o quelli a cui è stata già data un’aggiunta. Ci sono molti passaggi che …
Malattia di Lyme
Secondo i centri statunitensi per il controllo delle malattie, la malattia di Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi e viene trasmessa agli esseri umani attraverso il morso di una zecca infetta da questo batterio. I batteri della malattia di Lyme non sono stati coltivati dal latte umano (sebbene il DNA associato sia stato rilevato …
Gocce di vita: il colostro
Il colostro viene prodotto intorno alle 16-22 settimane di gravidanza, anche se molte madri non sono consapevoli del fatto che il latte è presente poiché potrebbero non esserci né perdite né facilità di estrazione. * è un latte speciale, denso e appiccicoso e il suo colore varia dal giallo all’arancio * è povero di grassi …
Allattamento e solitudine
Siamo mamme e siamo donne. Quante volte ci siamo sedute sul divano, sulla poltrona ad allattare il nostro bambino in silenzio, magari al buio? Questo silenzio ci aiuta ad ascoltarci dentro. Chi parla un po’ con noi in queste lunghe giornate? Di qualsiasi cosa: gossip, notizie, chi ci chiede come stiamo, se siamo stanche? “Ho …
I neonati sentono dolore?
Da uno studio dell’Università di Oxford emerge che i bambini provano dolore non solo come gli adulti, ma anche più. Pensiamo a quelle bimbe a cui vengono forati i lobi delle orecchie fin dalla nascita per sembrare più carine, o perché è tradizione o perché si è sempre fatto. Pensiamo alla circoncisione. Questi bambini sono …