𝐈𝐋 𝐓𝐔@ 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍@ 𝐄’𝐌𝐎𝐑𝐁𝐎𝐒@?
𝐋@ 𝐕𝐄𝐃𝐈 𝐎𝐒𝐒𝐄𝐒𝐒𝐈𝐕@?
“Esagerato, privo di equilibrio, detto spec. in riferimento a sentimenti, manifestazioni d’affetto ecc. sin ossessivo; attaccamento m. ai genitori; riferito a persona, che presenta una sensibilità caratterizzata da aspetti quasi patologici.
In senso fig., di sentimento, che, nel suo manifestarsi, denota eccessività rispetto alla norma, e quindi mancanza di misura e di equilibrio; per estens., opprimente, ossessivo.”
Può un neonat@ o un bambin@ essere definit@ tale?
𝐂𝐎𝐌𝐏𝐎𝐒𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝐋𝐀𝐓𝐓𝐄
Il latte umano nel secondo anno postpartum contiene concentrazioni significativamente più elevate di proteine, lattoferrina, lisozima e immunoglobulina A e concentrazioni significativamente più basse di zinco, calcio, ferro e oligosaccaridi.”
Nel secondo anno (12-23 mesi), 448 ml di latte materno forniscono:
✦ 29% del fabbisogno energetico
✦ 43% del fabbisogno proteico
✦ 36% del fabbisogno di calcio
✦ 75% del fabbisogno di vitamina A.
✦ 76% del fabbisogno di folati
✦ 94% del fabbisogno di vitamina B12
✦ 60% del fabbisogno di vitamina C
𝐋𝐀 𝐕𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐑𝐄𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
Baldwin continua: “Soddisfare i bisogni di dipendenza di un bambino è la chiave per aiutarlo a raggiungere l’indipendenza. E i bambini superano questi bisogni secondo il loro calendario unico.” I bambini che ottengono l’indipendenza al proprio ritmo sono più sicuri in quella indipendenza rispetto ai bambini costretti all’indipendenza prematuramente.
Un bambino ha un intenso bisogno di stare con sua madre, importante quanto il suo bisogno di cibo. L’allattamento materno non è solo cibo: aiuta il bambin@ a mantenere lo stretto attaccamento alla mamma che fino ad ora è stato la sua sicurezza. La sicurezza del legame di un bambin@ con sua madre è la base di tutte le altre relazioni e l@ aiuterà a diventare più indipendente man mano che cresce e si sviluppa. Ci sono molte ragioni per cui i bambini hanno bisogno di ulteriori rassicurazioni dall’allattamento.
Molti piccoli vogliono allattare solo occasionalmente, forse per andare a dormire e/o se si fanno del male. Ma se il bambin@ sembra attaccarsi avidamente, può esserne utile capire i cambiamenti che sta vivendo in questo periodo.
𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐒𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐈𝐋 𝐓𝐔@ 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍@
• man mano che crescono, anche i bambini bramano la propria attenzione esclusiva. A volte l’allattamento sostituisce altri contatti importanti: giocare, esplorare i grandi spazi aperti e prendere parte alle attività domestiche;
• in caso di separazione temporanea il suo bisogno di vicinanza può essere più intenso che mai quando saranno insieme. Soddisfare questa esigenza ti aiuterà a prepararl@ per le ore in cui sarai assente;
• molti bambini più grandi si divertono a passare il tempo con il papà e chiedono di allattare solo quando c’è la mamma;
• i bambini piccoli spesso accumulano lo stress emotivo dovuti a cambiamenti della routine famigliare, importanti traguardi di crescita e sviluppo, malattie o allergie.
Fermati e prenditi del tempo, sia per ascoltare te stessa e per contestualizzare il qui e ora con il vostr@ bambin@
Per ogni dubbio chiedi supporto ai gruppi di mamme locali, ad una Mamma Peer o ad una consulente Ibclc 💜